Nondum matura est
"...ora il centrosinistra parla di turismo culturale,
con iniziative che in questo contesto vediamo come un po'
difficili da realizzare". Afferma il capogruppo azzurro
in Consiglio comunale in una intervista pubblicata dal quotidiano
Il Cittadino lo scorso 1 luglio. Il politico locale, nonostante
la dichiarazione più avanti espressa nella medesima
intervista "... ora abbiamo un'approfondita conoscenza
del territorio...", in pratica ha qualche difficoltà
nel cogliere l'evoluzione della realtà sangiulianese.
Il Turismo culturale a San Giuliano Milanese esiste già
da circa vent'anni ed è nato contestualmente alla
costituzione dell'Associazione Culturale Zivido registrando
nell'ultimo decennio un interessante incremento. Questo
sodalizio di privati cittadini dopo aver avviato il recupero
di una parte del territorio e del suo patrimonio, ne ha
promosso la conoscenza coinvolgendo, nelle sue iniziative,
parecchie migliaia di persone anche esterne alla città,
diffondendo un'immagine positiva della stessa e contribuendo
ad un significativo flusso economico.
Il centrosinistra locale, con un certo acume politico, ha
fatto proprio il concetto di turismo culturale sangiulianese,
argomento fra i più propagandati nella sua recente
competizione elettorale amministrativa. Quanto poi di questo
sia stato veramente compreso e con quali risultati concreti
futuri è ancora da verificare.
Al politico locale azzurro, in questo caso, potrebbe essere
accostata la volpe descritta in una antica favola. La volpe
si trovava in un vigneto ed aveva adocchiato un succoso
grappolo d'uva. Dopo innumerevoli ed inutili tentativi per
coglierlo, alla fine rinunciava affermando con supponenza: "Non ne vale la pena, non è ancora matura" |