| |
 |
|
Rassegna
Stampa Nazionale
|

11.09.2006
- di Giulia Cerboni
Al debutto la San Giuliano in miniatura
È il momento del vero e proprio esordio per la mini San Giuliano
del ‘500, che l’anno scorso non ha potuto debuttare a causa
del maltempo. La rievocazione storica della Battaglia dei Giganti di domenica
sarà infatti il momento decisivo per esporre a Zivido l’opera
in cartone e materiale riciclato realizzata dal giovane sangiulianese
Emilio Magro. Indubbiamente un creativo, che si fece conoscere per l’abilità
con cui realizzò un cavallo a dimensioni naturali, sempre ottenuto
con la lavorazione di materiale di scarto riciclato che, grazie ad un
supporto a rotelle, si unì ai costumanti del corteo storico. Mentre
la ricostruzione della città del passato, che i cittadini avranno
finalmente l’opportunità di ammirare, è stata realizzata
consultando testi, che descrivono com’era la città. L’antica
chiesa di San Giuliano Martire, piuttosto che l’edificio della Rampina,
insieme a Viboldone, Rocca Brivio e ad altre testimonianze storiche, faranno
quindi bella mostra in questo nuovo appuntamento in cui i riflettori saranno
puntati sulla storia. Sino ad ora l’opera è stata ospitata
in alcune scuole del territorio, suddivisa quindi in sezioni. Ma sembra
che l’amministrazione comunale stia valutando l’ipotesi di individuare
un’allocazione definitiva, in modo tale che il lavoro, dove hanno
concorso estro, creatività, ma anche preziose informazioni, diventi
a tutti gli effetti patrimonio del territorio. In modo tale che la panoramica
sulla città cinquecentesca col suo corollario di pregiate strutture,
sia sempre a portata di mano di cittadini e scolaresche, quale arredo
culturale della città.
|