| |
 |
|
Rassegna
Stampa Nazionale
|

n.19 - dal
17.05.2006 al 23.05.2006
La famosa "Battaglia dei Giganti" di Zivido appassiona anche
l'estero
Gigantini in un museo francese
Realizzati in ceramica dipinta a mano da Andrea Bedoni, giovane ceramista
sangiulianese
Non se lo aspettava nemmeno lui, Pierino Esposti, Presidente dell'Associazione
Culturale Zivido di vedere le creature da lui ideate esposte in un museo.
I "Gigantini" sono stati realizzati uno ad uno in ceramica dipinta
a mano dal giovane ceramista sangiulianese Andrea Bedoni.
Questi simpatici e originali "gigantini" raffigurano i personaggi
principali della famosa "Battaglia dei Giganti" che avvenne
intorno allo storico borgo di Zivido il 13 e 14 settembre 1515.
Essi sono Francesco I, re di Francia, Claudia di Francia, Matteo Schiner,
cardinale e comandante delle truppe svizzere, Massimiliano Sforza duca
di Milano e la cugina Isabella d'Aragona. La città francese di
Pontcharra è stata per lungo tempo feudo dei signori di bayard
e ancora oggi si può visitare lo splendido castello dove è
nato e vissuto Pierre Terrail detto il "Bayard", il cavaliere
che combattè e nominò "cavaliere" il re di Francia
sul campo della "Battaglia dei Giganti".
L'Associazione a lui dedicata, "Les Amis de Bayard", e l'Amministrazione
cittadina francese gestiscono insieme un sontuoso museo, situato all'interno
del maniero e meta costante di numerosi visitatori.
In questo museo si trovano oggi i cinque "gigantini" apprezzati
da tutti per l'originalità e la squisita fattura, prima dai sangiulianesi
ora da tutti coloro che si recheranno in visita al museo, provenienti
da ogni parte del mondo.
Questo gesto delle autorità francesi ha così ulteriormente
rafforzato l'amicizia da tempo esistente con l'Associazione Culturale
Zivido e ampliato lo scambio culturale che l'Associazione italiana persegue
per far conoscere il patrimonio storico sangiulianese fuori dal territorio
italiano.
|