| |
 |
|
Rassegna
Stampa Nazionale
|

25.02.2006
A San Giuliano i resti della Battaglia di Marignano
Zivido di San Giuliano Milanese il 13 e 14 settembre 1515 fu il cruento
teatro della famosa "Battaglia dei Giganti", passata alla storia
come "di Marignano". Questo bimillenario borgo storico, trovatosi
al centro del campo di battaglia, ancora oggi conserva, sotto la quattrocentesca
chiesetta parrocchiale, i resti dei caduti traslati nel XVII sec. dall'imponente
monastero "alla Vittoria" voluto e fatto edificare a San Giuliano
Milanese dal vincitore Francesco I con decreto reale del 1518. Il decreto
reale, il cui testo integrale è riportato nel sito web dell'Associazione
Culturale Zivido (https://aczivido.github.io/aczivido-site/), per la sua autorevolezza ed in quanto
documento primario, fa tabula rasa delle troppe ambiguità che ancora
oggi si tramandano riguardo il vero luogo dove si svolse la "Battaglia
dei Giganti".
E' doveroso ricordare come il tragico evento ebbe per l'Europa intera
un'importanza notevole e duratura in campo politico, militare e culturale.
Aspetti, questi, ben evidenziati nella conferenza internazionale tenutasi
a San Giuliano Milanese lo scorso 17 settembre. L'Associazione Culturale
Zivido e l'Amministrazione della Città di San Giuliano Milanese
da 15 anni organizzano la rievocazione storica dei personaggi della "Battaglia
dei Giganti", appuntamento che vede la partecipazione attiva di centinaia
di sangiulianesi, che è divenuta momento di qualificato incontro
internazionale.
|