 |
Intervento
di conservazione e restauro dell'Oratorio di San Lorenzo in Cascina
Cantalupo a San Giuliano Milanese nell'ambito del progetto
pluriennale di conservazione programmata sul sistema degli Oratori
campestri delle II.PP.A.B. ex E.C.A. di Milano, compresi nell'area
sud della cintura metropolitana.
Gentilissimi, facendo seguito alle varie comunicazioni dell'anno
trascorso, sono lieto di informarVi che, per il piano di conservazione
e restauro dell'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo (in Comune di
San Giuliano Milanese), si sono resi disponibili, anche grazie a
un importante cofinanziamento regionale, i fondi necessari per poter
dare avvio alla realizzazione dell'intervento.
Il progetto include anche un piano pluriennale di interventi di
Conservazione Programmata per tutti i sei oratori campestri di propriet�
del nostro Ente (San Lorenzo in cascina Cantalupo, Comune di San
Giuliano Milanese; Sant'Ambrogio in cascina Zunico, Comune di Carpiano;
San Giuseppe in cascina Trognano, Comune di Bascap�, PV; San Rocco
in Riozzo, Comune di Cerro al Lambro; Santa Maria Assunta in cascina
Montano, Comune di Gaggiano; San Rocco in podere Tavernasco, Comune
di Noviglio).
L'articolato e ambizioso programma d'interventi vedr� impegnati,
a fianco del nostro Ente, i progettisti dell'intervento di recupero,
arch. Alessandra Kluzer e arch. Mariangela Carlessi, e il prof.
Stefano Della Torre, del BEST (Dipartimento di Scienza e Tecnologie
dell'Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, che ha elaborato
la proposta di "Piano pluriennale d'interventi di Conservazione
Programmata" per l'insieme dei sei oratori.
Il progetto sarà seguito da funzionari della Direzione Generale
Culture, Identit� e Autonomie della Regione Lombardia; della Soprintendenza
per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano; della Soprintendenza
per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di
Milano; della Soprintendenza Regionale per i Beni e le attività
Culturali della Lombardia; dell'Istituto Centrale del Restauro;
dell'ICVBC - Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei
beni culturali del C.N.R., Sezione "Gino Bozza" di Milano.
Si tratta di collaborazioni altamente qualificate sotto il profilo
scientifico, che faranno del cantiere di Cantalupo un vero cantiere-pilota
a livello europeo sul piano delle metodologie di recupero e conservazione
e per la sperimentazione di prodotti e tecniche innovative.
Marco Bascap�
Direttore Archivio e Beni Culturali Amministrazione delle II.PP.A.B.
ex E.C.A. (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ex
Ente comunale di assistenza) Milano, 24.01.2003
|
 |