 |
A sud della Citt� di San Giuliano Milanese e poco
prima di arrivare a Melegnano, rialzato da un terrapieno che gli conferisce
una posizione dominante rispetto ai cascinali che lo contornano,
si staglia sullo sfondo della campagna che digrada verso il fiume
Lambro il "castello" di Rocca Brivio.
Il nome di "rocca" lo deve al fatto che fu in origine
uno dei baluardi difensivi eretti lungo la via Milano-Lodi. Verso
la fine del Seicento fu totalmente ricostruito in forma di grandioso
palazzo, in gran parte sulle fondamenta dell'antico castello.
Il palazzo, tutto in mattoni rossi lasciati a vista, si presenta
in forme barocche piuttosto elaborate. Lo schema � a L, con un
corpo quadrato sporgente dallo spigolo a Nord-Ovest, che incorpora
la cappella gentilizia, ricca di decorazioni, stucchi e dorature
barocche.
Il cortile interno risulta chiuso sui tre
lati, dato che una loggia a tre arcate, raccordata all'ala Nord
da un muro con arcate e finestre finte, chiude completamente il
lato Est opposto alla facciata.
Oltre questa loggia una terrazza permette di godere della vista
della campagna, mentre una seconda terrazza, a Sud, � rivolta
invece verso l'ampio giardino completamente recintato da mura
monumentali.
L'ingresso presenta un grande portale con un magnifico
cancello in ferro battuto tutto ad arabeschi floreali, contornato
da due nicchie con due statue in terracotta raffiguranti figure
femminili in abiti contadineschi. Attraverso un atrio spazioso
con absidi laterali a catino, ci si introduce nel porticato, esso
pure tutto in mattoni, incluse le volte a crociera. Numerosi i
saloni con qualche caminone di pregevole fattura e soffitti in
legno affrescati.
|
 |