sgmcolorlogo1.jpg (14160 byte)

le frazioni

o

"Rocca Brivio: ricerca storica, rilievo, manutenzione"

o

 

note al capitolo: I proprietari di Rocca Brivio dal XIV secolo a oggi

1

Doc.4

2

Doc.5

3

Nel documento è citato un "castrum" a San Giuliano, che potrebbe essere Rocca Brivio

4

Annibale Brivio Sforza, Prefazione e ricerche diverse. Notizie storico genealogiche sulla famiglia Brivio già denominata: di Brivio, de Brippio, Brippia, ed attualmente Brivio Sforza, (dattiloscritto), tav.V, pag.102. Ma la convenzione che Gian Paolino stipula con Ottone Rusca non risulta chiara.

5

Doc.6

6

Doc.7

7

Annibale Brivio Sforza, op. cit., tav.V. Per Emilio Belgioioso, Storia della famiglia Brivio, in Felice Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano, 1885, tav.IV, i figli sono otto.

8

Archivio della famiglia Brivio, via Olmetto, Milano c I, f.5.

9

E' stata fatta solo la schedatura di Gian Paolino perchè tali beni passeranno poi a sua figlia Ginevra e ad Ambrogio, figlio di Lanfranco, di cui però non si hanno notizie.

10

Doc.9

11

Doc.10

12

Doc.11

13

Doc.12

14

Doc.15

15

"Aula mosaicata paleocristiana ritrovata tra via Olmetto e via Amadei, presso il vicolo di San Fermo, risultata appartenente a un edificio con più fasi costruttive, formatosi all'interno di una domus signorile romana: mantenutosi come luogo devozionale, questo oratorio sarebbe poi diventato chiesa dedicata a San Fermo ora del tutto scomparsa; il Torre ne ricorda la fronte, ricostruita (XVII secolo) da G. B. Paggi, credibilmente in conformità alla nota sigla controriformista". Giovanni Battista Sannazzaro, voce Parrocchia di San Fermo, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, Milano, 1988, pag.1197.

16

Annibale Brivio Sforza, op. cit., tav.X, pag.192. Non abbiamo però trovato i documenti relativi a queste scritture.

17

Ibidem, pag.189

18

Ibidem, pag.192

19

Doc.26

20

Doc.27

21

Annibale Brivio Sforza, op. cit., tav.XI, pag.210.

22

Doc.31

23

"La vecchia Rocca sorgeva sui lati del cortile verso Melegnano", (Annibale Brivio Sforza, op. cit., tav.XI, pag.222).

24

Ibidem

25

Doc.35

26

Emilio Belgiojoso, op. cit., tav.XII.

27

L'eredità di Cesare Brivio viene divisa in due lotti (A e B); il palazzo di Rocca Brivio si trova nel lotto A. Doc.45

28

Doc.50

29

Doc.62

30

Doc.67

31

Doc.65

32

Docc.70,72

33

Doc.86

34

Docc.101,102,103,105,106,107,108,111,112

35

Doc.119

36

Docc.123,124

37

Doc.122

38

Doc.163

 

(da Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Dipartimento di conservazione delle risorse architettoniche e ambientali. Anno accademico 1990/91 - "Rocca Brivio: ricerca storica, rilievo, manutenzione", tesi di laurea. Relatore: Prof. Arch. Alberto Grimoldi. Correlatrice: Arch. Carolina Di Biase. Laureande: Silvia Baldini, Diana Masarin)

 

indice del sito - indice roccabrivio


sito di propriet� dell'Associazione Culturale Zivido
pierino.esposti@gmail.com