|
1176
|
Anno
di fondazione della chiesa abbaziale di S. Pietro a Viboldone. In
quest'anno infatti Guido di Porta Orientale d� al Prevosto di S.
Giuliano "ex parte congregations fratrum ecclesie Sancti Petri,
que debet aedificari in loco Vicoboldono. Eodem anno facta fuit
ecclesia de Vicoboldono" (Tiraboschi)
|
|
1186
|
Urbano
III d� la protezione apostolica alla chiesa di Viboldone
|
|
1201
|
Bolla
di conferma inviata da Innocenzo III alle case più celebri dell'Ordine,
tra cui Viboldone, ponendole a capo delle case dell'Ordine esistenti
nelle rispettive regioni
|
|
1289
|
Viene
concesso l'uso delle acque della Vettabbia al Monastero (Giulini)
|
|
1348
|
In
quest'anno viene terminata la facciata ad opera del Priore Guglielmo
Villa
|
|
1349
|
Data
visibile sul bordo inferiore dell'affresco con la Madonna in trono
affiancata da Santi sull'ultima arcata della nave centrale
|
|
1365
|
Anno
di morte del Priore Guglielmo Villa cui si deve la facciata della
chiesa
|
|
1571
|
Gli
Umiliati vengono soppressi da Pio V
|
|
1590
|
L'Abbazia
diviene commenda ed � di propriet� di Mons. Arcimboldi (Cagnola)
|
|
1592
|
Gli
Olivetani si insediano a Viboldone
|
|
1773
|
Inventario
della chiesa di S.Pietro (Cagnola)
|
|
1777
|
In
quest'anno gli Olivetani abbandonano Viboldone
|
|
1864
|
In
quest'anno gli affreschi di Viboldone vengono restaurati (Mongeri)
|
|
1898
|
Secondo
restauro agli affreschi di Viboldone (Pinardi)
|
|
1903
1906
|
Altro
restauro agli affreschi (Pinardi)
|
|
1930
|
Ancora
si fanno restauri agli affreschi (Pinardi)
|
|
1941
|
Da
quest'anno una Comunit� di monache Benedettine abita a Viboldone
|