L'Abbazia di Viboldone
Mons. Pasquale Galbiati

il principio del sec. XV e l'Abbazia di Viboldone. L'Ordine Umiliato oppresso dall'ingerenza dei Visconti
Il sec. XV storicamente � un secolo assai torbido. Nella chiesa si ebbe a piangere il grande scisma di occidente (1378-1417), per terminare nel pontificato di Alessandro VI (1492-1503). L'Italia, la nostra cara patria, � desolata dalle fazioni. Il Napoletano � funestato dalle ambizioni di Ladislao e dalle tresche della sorella Giovanna II (la pazza) (1414); il Milanese si dibatte sotto la fastosa oppressione dei Visconti specialmente del tenebroso politicante Filippo Maria Visconti (1412-1447).
Eppure � in questo tempo che l'arte diede a Dio e alla Chiesa i più stupendi capolavori, specialmente nella cattedrali gotiche dalle ogive ardite e da pinnacoli che si slanciano verso il cielo, negli spazi immensi popolati di Santi e di simboli biblici, come meravigliosamente nel nostro Duomo di Milano.
La fine del sec. XIV ed il principio del XV trova l'Ordine Umiliato oppresso dall'ingerenza dei Visconti. Infatti già nel 1386 Giovanni Galeazzo Visconti aveva ottenuto dal Pontefice la facolt� di conferire ogni dignit� e beneficio ecclesiastico a chi voleva e il Papa approvava queste sue nomine.


indice Galbiati


ACZppplogo.JPG (8252 byte)
sito di propriet� dell'Associazione Culturale Zivido
pierino.esposti@gmail.com