|
Georg
Thurer
Guido Calgari
Marignano,
fatale svolta della
politica svizzera
Alcuni fatti e alcune
riflessioni per i
giovani Confederati,
nel 450° della
battaglia 1515-1965
1965
Comitato per la celebrazione
del 450° di Marignano
Talacker 16, 8022 Zurich
Composizione, stampa e
rilegatura: Huber & Co. AG,
Frauenfeld.
Zincotipi: Schwitter AG. Zurich
Stampato in Svizzera.
|
Cause
remote e conseguenze della disfatta
Chi voglia rendersi conto di un avvenimento non può guardarlo isolatamente,
ma deve cercare gli addentellati con altri fatti. Così per la sconfitta
di Marignano; certamente il cardinale Schiner ha trascinato gli Svizzeri
in un'avventura senza uscita, certamente la defezione dei Cantoni occidentali,
dopo Gallarate, ha cagionato tremende conseguenze, certamente la carenza
di un condottiero e di un piano strategico chiaro ha condotto alla disfatta.
Possiamo tuttavia chiederci se le cause della catastrofe non vadano cercate
più addietro, già nei primordi della storia svizzera, nella
composizione del paese e del popolo e nello sviluppo della Lega.
Lo stesso principio del guardare lontano deve assisterci quando ragioniamo
sulle conseguenze della guerra; quelle immediate furono naturalmente vergogna,
strazio, disorientamento; alla lunga, però, anche il colpo più
duro può generare benefici frutti di saggezza e mostrare la strada
dritta; ciò è vero nella vita privata, lo è altresì
nella vita di un popolo. Certe giornate fatali diventano allora una sorta
di "esame" attraverso il quale si misura il valore di un paese;
certe delusioni sono il solo mezzo che consenta a un popolo di guarire
da eccessive e pericolose illusioni e di ritrovare la verità nuda
dei fatti. Poteva svolgere la Svizzera la politica della grande potenza?
Siffatta politica si confaceva alla sua costituzione statale?
|