![]() |
Cei Conferenza episcopale italiana |
|
Progetti per la Chiesa di Santa Maria in Zivido di San Giuliano Milanese |
|
| estratto dai bandi di concorso | |
Capitolo primo – definizione del concorso |
|
a |
i dati relativi all’estensione territoriale e alla consistenza demografica della parrocchia, le caratteristiche del territorio, gli aspetti socioeconomici della popolazione. |
|
b |
il dimensionamento del complesso parrocchiale e delle sue parti, |
|
c |
la relazione geologica; |
|
d |
il limite di spesa previsto rispettivamente per le opere edilizie, per i "luoghi liturgici" e per le opere d’arte al netto dei costi della relazione geologica di cui alla lettera c), delle relative indagini geotecniche e degli eventuali incrementi di spesa derivanti dagli indici di sismicit�; |
|
e |
le eventuali informazioni riguardanti le specifiche esigenze liturgiche e pastorali. |
I partecipanti dovranno tassativamente attenersi ai limiti dimensionali di cui alla precedente lettera b) e ai limiti di spesa di cui alla precedente lettera d). Gli indirizzi di carattere generale ai quali i progettisti dovranno attenersi sono contenuti nella nota pastorale della Cei La progettazione di nuove chiese, che sarà ugualmente fornita ai partecipanti all’atto dell’iscrizione. |
a |
planimetria catastale con esatta individuazione dell'area; estratto del piano regolatore generale o del piano di fabbricazione e delle norme relative alla destinazione di zona dell'area interessata; estratto di eventuale piano urbanistico attuativo (piano particolareggiato, lottizzazione convenzionata o altro); planimetria di dettaglio, quotata planimetricamente e in scala opportuna (1:200 o 1:500 a seconda delle dimensioni dell'intervento) dell'area interessata e di quelle limitrofe, con precisazione degli eventuali edifici esistenti e di altre eventuali particolarit�; documentazione fotografica della zona e dell'intorno; |
|
b |
la restante documentazione indicata al precedente art.3 |
a |
una relazione illustrativa contenuta in due cartelle dattiloscritte nel formato Uni A4, illustrante le caratteristiche e le notizie utili alla comprensione del progetto; |
||
b |
una planimetria in scala 1:2000 dell’intera area oggetto dell’intervento, su cui saranno riportate le proposte progettuali; |
||
c |
una planimetria in scala 1:500 con rappresentazione planivolumetrica della proposta progettuale; |
||
d |
piante, prospetti, sezioni ed eventuali particolari delle proposte di progetto in scala adeguata; |
||
e |
schizzi e proposte dei "luoghi liturgici", anch’essi in scala idonea; |
||
f |
schizzi e indicazioni relative all’apparato iconografico e decorativo nelle forme ritenute idonee; |
||
g |
due o più prospettive o assonometrie del progetto eseguite anche al computer; |
||
h |
computo metrico di massima; stima del valore degli arredi e delle opere d'arte. Le tecniche di rappresentazione sono lasciate alla libera scelta dei concorrenti (…). |
Capitolo terzo – lavori della giuria ed esito del concorso |
a |
il responsabile dell’Ufficio liturgico nazionale; |
|
b |
due membri della Commissione per l’edilizia di culto della Conferenza episcopale italiana designati dal segretario generale della Cei; |
|
c |
un architetto membro della Commissione diocesana per l'arte sacra e un architetto di chiara fama, entrambi designati dal vescovo della diocesi interessata; |
|
d |
un artista di chiara fama designato dal segretario generale della Conferenza episcopale italiana; |
|
e |
un architetto designato dal Consiglio nazionale degli architetti; |
|
f |
un ingegnere designato dal Consiglio nazionale degli ingegneri. |
Sono membri supplenti: |
indice progetti - tuttozivido - indice chiesa - home

sito di propriet� della Associazione
Culturale Zivido
webmasterwembaster