|
Giuseppe
Gerosa
Brichetto
La
Battaglia di
Marignano, uomini
e tempi delle
calate dei francesi
sul ducato di Milano
Milano,
1965
|
L'omaggio
del nemico
Il cavalleresco Re di Francia fu il primo ed il più autorevole
a riconoscere il valore del nemico, scrivendo alla madre la già
citata frase sulle sorti del combattimento: "sans savoir qui l'avoit
perdue ou gagnée"; e successivamente nella sua lettera al
parlamento di Parigi, tesse quasi un elolgio funebre ai morti eroi delle
due parti nella sanguinosa battaglia: "Noi preghiamo Dio che voglia
ricevere le loro anime e perdonare a coloro che sono causa del loro male.
Voi non potete immaginare il dolore che abbiamo per la morte di un sì
gran numero di uomini valorosi ed arditi".
Parimenti il signore di Rochechouart che combattè nelle avanguardie,
rende piena giustizia al coraggio degli Svizzeri, laddove invece non viene
nascosta qualche macchia fra le file dei Francesi.
Anche in considerazione delle forze schierate e delle rispettive perdite,
la disfatta fu per gli Svizzeri delle più onorevoli. E' interessante
leggere la relazione che Galeazzo Visconti conte di Busto Arsizio fa dell'avvenimento
in una sua lettera ad Enrico VIII re d'Inghilterra: "Infine, scemato
il vigore dall'una parte e dall'altra, di nostra iniziativa e senza essere
costretti, ma soltanto perchè molti dei nostri francesizzanti erano
scappati con le bandiere, ci siamo ritirati. A passi lenti si andò
a Milano, ognuno con le sue insegne, con le nostre bandiere intatte e
con non poche di quelle strappate ai lanzichenecchi ed ai Francesi, senza
essere inseguiti dai nemici a cavallo o a piedi. Se ci fossimo fermati
a San Giuliano o almeno a Milano, il nemico avrebbe dovuto volgere le
spalle. "Nos vicimus - abbiamo vinto!".
"Et veramente - commenta il Prato - (secondo l'opinione di coloro
che sono periti nell'arte militare), la victoria saria stata de Sviceri,
se una de tre cose non fussi loro mancata: o la deficiente luce del passato
giorno; o la integra unione de tutti loro; o vero il soccorso del Vicerè
di Spagna".
|