Il ruolo ecologico di un’area parzialmente interclusa da urbanizzazione è di elemento di appoggio (definito “stepping stones” dall’ecologia del paesaggio) nel contesto di riqualificazione ecologica del sistema agricolo, delle strategie di ricostituzione delle reti ecologiche e di sviluppo di una sostenibilità ambientale diffusa.
A tale ruolo si può ambire in un area destinata a parco urbano creando un sistema ricco e complesso dal punto di vista vegetale con elevata diversità specifica e specie principalmente legate alla vegetazione potenziale della zona. Particolare rilevanza assume quindi l’intervento di forestazione (sulla superficie di circa 4 ettari), azione promossa quale principale strategia di riqualificazione ambientale dalla regione Lombardia insieme alla realizzazione di siepi e filari in aree agricole, considerata la scarsità di aree boscate che contraddistingue la pianura padana. |