Il principio informatore il disegno planimetrico di progetto vuole essere geometrico, della geometria che ha plasmato questo territorio, con forme elementari di grande impatto che rendano lo spazio facilmente leggibile e chiaramente riconoscibile. Questi spazi identificabili come unici e caratterizzanti possono dare appunto identità al parco. Identità che si carica di significati simbolici evocati e messi in scena dalla struttura vegetale, dalla pavimentazione e dall’uso dell’acqua.
Il valore simbolico di questo luogo deriva dalla sua storia, dalla feroce battaglia che qui avvenne secoli fa. Storia di un conflitto per il potere, per la conquista di terre e guadagni, per la supremazia come sono tutte le guerre. È un tema universale e attualissimo.
Il conflitto è anche locale tra la nuova espansione urbana che segue dinamiche estranee al territorio storicizzato in cui va ad insediarsi e questo stesso paesaggio agricolo su cui permangono i segni e i “progetti” che la collettività nella sua evoluzione ha impresso sul territorio.
Il tema del superamento del conflitto vuole dunque essere il messaggio di questo parco. Un luogo che sia simbolo del superamento della guerra, una riflessione sia locale che globale sui conflitti. |