|
Importanza di Morimondo nell'arte e nella storia
Da questa rapida scorsa attraverso la storia e l'arte di Morimondo possono
infine trarsi alcune conclusioni degne di rilievo. I Cistercensi in Italia
esercitarono una notevole influenza, sovratutto dal punto di vista economico
ed agrario, tanto in Lombardia (Chiaravalle e Morimondo) quanto in Piemonte
(Staffarda). Anche dal punto di vista più strettamente monacale
diedero impulso al fiorire di nuove Comunità religiose in tempi
tragici di rovine e di invasioni. Invece una influenza assai minore, almeno
in Alta Italia, esercitarono sull'architettura claustrale, che si conservò
nostrana fra il tardo romanico e il gotico primitivo.
Passando poi all'Abbazia di Morimondo in particolare, la sua storia medioevale
è di notevole importanza nei secoli XII e XIII, prima perchè
si ricollega alla venuta di San Bernardo in Italia, poi perchè
si inquadra, quasi senza pause, nel secolare dissidio fra Milano e Pavia.
Per quanto infine riguarda l'arte, l'Abbazia di Morimondo, quale oggi
si conserva e quale idealmente la possiamo ricostruire col sussidio dei
documenti, appare come una delle buone opere architettoniche dello stile
di transizione, rudemente conservatore in Italia malgrado le influenze
gotiche francesi, tanto appoggiate dalla trionfale penetrazione cirstercense.
Vi si ritrovano poi le sovrapposizioni del tardo gotico, del neoclassico
rinascimentale, del barocco, ed anche purtroppo della mancanza di gusto
che è di ogni tempo; la quale spande imbiancature, apre e riempie
vani, sovrappone intonaci pazzamente e senza criterio. La chiesa sovratutto,
cola sua facciata ancor bella malgrado tante deturpazioni, col suo ben
conservato fianco settentrionale dalle sobrie cordonature in cotto, col
suo interno spoglio ma di buona e severa linea, è un monumento
di singolare importanza, che ci tramanda, pur nel suo rurale abbandono,
il fascino di una civiltà rifiorente dalle tenebre medioevale per
assurgere all'arte colla pietà, col raccoglimento operoso e colla
fede.
|
|
indice
introduzione
i cistercensi e le origini
di Morimondo
la storia dell'Abbazia
il convento e l'esterno
della chiesa
l'interno della chiesa
il coro
pitture
importanza di Morimondo
nell'arte e nella storia
|