San Matroniano nella leggenda e nella storia
Sac. Enrico Villa San Matroniano nella leggenda e nella storia Documenti e note critiche Milano Basilica dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore 1942-XX
Premessa Il tesoro della Basilica degli Apostoli Matroniano e la leggenda medievale La tradizione Il giovane Guglielmo de' Boccardi e S. Lazzaro Boccardio L'itinerario del pellegrino tedesco La Basilica Apostolorum Gli onori liturgici tributati a Matroniano: le litanie triduane e le litanie de exceptato L'altare di Santa Margherita vergine e martire, ed il sepolcro di Matroniano La cappella di San Matroniano, eremita e confessore La visita pastorale del 27 luglio 1567 Le ordinanze di San Carlo Il trionfo dei Corpi Santi - Tesoro della Basilica degli Apostoli - A chiusura del V Concilio Provinciale La consacrazione dell'altare dedicato a San Matroniano compiuta dal Card. Federico Borromeo Gli affreschi "perantiquis" descritti dal Puricelli La demolizione della vetusta cappella ad emiciclo La cappella di san Matroniano nel secolo XVII La cappella di san Lino La cappella di san Matroniano dal Torre e dal Latuada La riforma dell'architetto Pestagalli L'attuale cappella di san Matroniano La continuità della venerazione a san Matroniano La nuova cappella di san Matroniano La via dei trionfi APPENDICI I - Visite di S.E. Il Cardinale Ildefonso Schuster agli scavi in corso nella Basilica degli Apostoli II - Il ritrovamento delle reliquie di san Matroniano III - Verbale della ricognizione canonica IV - Ricognizione ed indagine medico legale del Dott. Prof. Giovanni Judica, Docente di Medicina Legale nella R. Università di Milano V - Impensate chiarificazioni VI - Milano affida la protezione e la difesa della metropoli a S. Matroniano "Uomo di Dio" VII - L'urna che custodirà le sacre reliquie di san Matroniano
o
sito di propriet� dell'Associazione Culturale Zivido pierino.esposti@gmail.com