|
Presentazione
Il 19 maggio 1956 il Presidente della Repubblica Giovanni
Gronchi dava unizio ai lavori di quella "Autostrada del Sole"
che sarà una delle maggiori opere dell'Italia risorta.
Oggi, mentre il Presidente si appresta ad inaugurare il primo tronco funzionale
- da Milano a Bologna - mentre ferve il lavoro in tutti i cantieri - da
Bologna a Firenze e da Roma a Napoli - la Società Concessioni e
Costruzioni Autostrade ritiene doverosa una rievocazione storica dei collegamenti
stradali fra Milano e Napoli.
A ciò basterebbe una descrizione di tracciati, se l'impianto di
una via con definito disegno fosse solo un punto di arrivo che corona
l'azione di certi fattori geografici e storici, e non anche l'inizio di
un nuovo ciclo di rapporti umani, cioè un positivo contributo allo
sviluppo delle età successive. La vita di una strada, in realtà,
si esplica proprio nel configurare quella dei centri che collega e delle
regioni che attraversa.
Richiamando qui sommariamente i collegamenti tra Milano e Napoli, si evocano
per lo più episodi e figure di larghissima fama: ciò conferma
quanto essi si inseriscano nella storia d'Italia e quanto giustificato
sia lo sforzo di assicurare la permanenza e lo sviluppo, nelle forme che
il progresso tecnico consente.
Fedele Cova
Amminisratore Delegato e Direttore Generale della Soc. Concessioni e Costruzioni
Autostrade p.a.
|